Oggi vi propongo una ricetta che ho cucinato e ricucinato tantissime volte, sia per me a casa, che per gli show cooking che tengo nelle farmacie. E’ un must, difficile da trovare già pronto al supermercato; sto parlando del pane di grano saraceno, fatto al 100% con farina di grano saraceno. Si aggiunge acqua tiepida, lievito di birra, zucchero e sale. Niente grassi MA soprattutto NIENTE GLUTINE.
Questo pane si è reso molto utile in tutte quelle colazioni in cui non potevo mangiare il frumento. Ne preparo una pagnotta una volta al mese, la affetto e la metto in freezer così è pronta ogni volta che ne ho voglia. Ha un sapore particolare, un po’ rustico, grazie al tipo di farina che ho scelto MA proprio per questo si abbina benissimo a molti ingredienti particolari. La mia versione dolce preferita è con burro di mandorle e fragole. La versione salata invece è com guacamole e salmone affumicato. Provare per credere!
Ingredienti:
500g farina di grano saraceno
500ml di acqua tiepida
1 cubetto di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Sciogliete il lievito nell’acqua, con lo zucchero. Unite la farina, il sale e mescolate con un cucchiaio. Trasferite il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno. fate lievitare 20-45 minuti al caldo, chiuso con pellicola e avvolto in uno strofinaccio o addirittura una coperta – in realtà dipende dalla stagione.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 50 minuti, poi fate cuocere altri 10 minuti senza stampo da plumcake. Fate raffreddare e tagliate.